Per il secondo anno consecutivo gli istituti mantovani coinvolti nel progetto "Cultura in digitale" diventano protagonisti di un ciclo di eventi organizzati all'interno di #SCUD2018, la Settimana delle Culture Digitali che riunisce gli eventi sul tema, promossi su tutto il territorio nazionale dal 9 al 15 aprile. Quest'anno, la settimana delle culture digitali, giunta alla terza edizione, sarà dedicata al tema "I giovani titolari dell'Europa" e coinvolge 6 istituti mantovani: il capofila Manzoni di Suzzara, i quattro licei mantovani Belfiore, Fermi, Giulio Romano e Virgilio, il Falcone di Asola, il Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, il Galilei di Ostiglia, il Dal Prato sede del Giulio Romano di Guidizzolo, il Sanfelice di Viadana. Obiettivo: diffondere gli strumenti del movimento maker e valorizzare il patrimonio culturale del territorio. L'anno scorso il progetto ha coinvolto 180 studenti e 7 musei; q uest'anno vedrà gli studenti ancora protagonisti grazie ad esperienze "peer to peer" . Da maggio le classi quarte che nel 2017 hanno partecipato al percorso di scansione e s tampa 3D accompagneranno e insegneranno alle classi terze che svolgeranno la stessa esperienza con l'alternanza nei mesi estivi. Giovedì 12 aprile l'istituto superiore G. Galilei di Ostiglia continuerà il percorso di digitalizzazione del Museo Archeologico di Ostiglia, attualmente non fruibile al pubblico e parzialmente online proprio all'attività degli studenti. L'iniziativa si svolgerà al liceo Galilei di via Verona, dalle ore 9.00 alle 13.00, con la classe quarta protagonista dell'esperienza che illustrerà il percorso e il lavoro svolto.